KIT A+B 333 gr (A 250 gr + B 83 gr)
KIT A+B 665 gr (A 500 gr + B 165 gr)
KIT A+B 6,65 KG (A 5 KG + B 1,65 KG)
Sistema epossidico bicomponente reticolabile a temperatura
ambiente caricato con filler inorganici (solo parte A), caratterizzato
da rapido indurimento ed altissima resistenza meccanica, adatto ad
applicazioni di finitura superficiale, stampi in negativo ed incollaggi
di supporti di varia natura.
Scarica la Scheda di sicurezza componente A
Scarica la Scheda di sicurezza componente B
Scarica la Scheda tecnica
CONSIGLI D'USO
GEL COAT è ideale per essere impiegato in molteplici lavorazioni
grazie alle sue caratteristiche.
È particolarmente indicata nelle applicazioni di rivestimenti finali dove sia necessario rendere il
manufatto resistente agli urti, agli agenti atmosferici e renderlo durevole nel tempo, adatta inoltre a realizzare calchi e controstampi rigidi, leggeri e resistenti e positivi in copia da calchi in gomma
siliconica o poliuretanica.
È compatibile con il GEL ROCK per applicazione a più riprese, può essere inoltre ulteriormente caricata con cariche inerti (microsfere cave, silice, quarzo ventilato) per
renderla più thixotropica.
La resistenza strutturale post catalisi tipica dei composti epossidici,
unita alle caratteristiche di catalisi anche in applicazioni verticali ed
alta viscosità consente di utilizzare questo tipo di resina per il
rivestimento di manufatti in polistirolo, resina poliuretanica espansa,
gesso, plastica, rendendo il supporto trattato resistente agli urti ed
agli agenti atmosferici.
Grazie alla sua caratteristica tixotropica è utilizzabile sia come primo strato di stampi in negativo sia in lavorazioni in positivo.
Trova grande impiego anche come adesivo strutturale tra diversi supporti come legno, cemento, vetro e ceramica grazie alle sue alte capacità adesive.
Può essere colorato con pigmenti o coloranti.
Una volta raggiunta la catalisi completa può essere levigato e lavorato a piacimento.
GEL COAT necessità di grande precisione nelle dosate in fase di
miscelazione, consigliamo quindi di pesare attentamente con una
bilancia di precisione i due componenti prima di miscelarli, utilizzare
una spatola in legno, ferro, plastica o silicone per ottenere un
composto omogeneo, consigliamo di raschiare attentamente i bordi
ed il fondo del contenitore che andrete ad utilizzare in fase di
miscelazione per permettere a tutte le parti dei composti di entrare
in contatto e quindi di innescare la catalisi nel modo più omogeneo
possibile per ottenere un risultato finale che presenti le
caratteristiche di questa resina in tutte le sue parti.
top of page
€ 0,00Prezzo
bottom of page